La novità assoluta nel mondo della street art, è ormai sbarcata anche in Italia. Questo certamente lo sapevate, ma la vera evoluzione di questa tecnica artistica, è che adesso è diventata “ambientalista”.
La nuova moda va infatti a utilizzare pittura antismog, che purifica l’aria delle città, assorbendo i fumi di scarico, i virus, i batteri, i funghi e le muffe, con speciali vernici in grado di assorbire tutti gli agenti inquinanti, funzionando come dei veri e propri purificatori dell’aria a cielo aperto.
Non ci crederete, ma la vernice che depura l’aria è stata messa a punto proprio da una azienda italiana, l’Advanced Materials, la cui creazione si chiama Airlite. Questa vernice funziona grazie a un principio detto “fotocatalisi”, simile a quanto succede durante la fotosintesi clorofilliana in natura.
Sono tante le opere create con la vernice Airlite ma la più grande d’Europa si trova proprio a Roma, nel giovane quartiere Ostiense. Il murales di Roma antismog è stato realizzato dall’artista Federico Massa, in arte Iena Cruz, e si trova precisamente in via del Porto Fluviale su una superficie totale di un chilometro quadrato.