PREMESSA: Nella lezione precedente abbiamo visto il contesto culturale nel quale la Chiesa inizia i suoi primi passi, più come movimento che come una vera e propria religione.
Gesù RISORGE parla, mangia e dice di continuare la missione iniziata. Ora, il problema è come fare? Cioè sappiamo bene che erano solo dei poveri ignoranti pescatori. Gesù aveva annunciato che doveva andarsene e che sarebbe venuto lo Spirito Santo. Ma cosa e chi era lo Spirito Santo nessuno lo sapeva?

Guarda questo video per rifrescare la memoria
Nella nostra prima lezione, avevamo sottolineato che per religione si intende: UN DETERMINATO E OSSERVABILE FENOMENO ANTROPOLOGICO, RICONDUCIBILE A PIU’ PERSONE CHE CONDIVIDONO UNA MEDESIMA CULTURA ESPRESSA IN UNO SPAZIO E IN UN TEMPO e il cristianesimo non fa eccezione. La nascita della Chiesa avviene dunque in un momento (spazio e tempo) ben preciso della storia. La fonte principale di tale evento è la Bibbia, e più precisamente il libro degli ATTI DEGLI APOSTOLI:


Questo forse ti può aiutare a capire...
Ma che cos'è (o meglio chi è) lo Spirito Santo?
Ok proviamoci 🙂 . Prima vediamo cosa ci dice la Chiesa e poi proviamo a spiegare.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci dice:
689 Colui che il Padre ha mandato nei nostri cuori, è lo Spirito del suo Figlio, è realmente Dio.
|
Quindi in estrema sintesi, dobbiamo sempre ricordare che: LO SPIRITO SANTO E' L'AMORE CHE UNISCE IL PADRE E IL FIGLIO
Ora ti starai chiedendo: Ok, ma che vuol dire?
Ognuno di noi in qualità di persona, ricopre uno spazio e un tempo. Bene, anche lo Spirito Santo è persona e per questo riesce ad agire. Chiariamoci: Dio è una sostanza in 3 persone, queste 3 persone (Padre, figlio e Spirito Santo), sono in costante relazione, proprio perché persona.
Ricorda sempre lo Spirito Santo è persona! Agisce in maniera personale e rappresenta lo spazio (l’amore) che unisce il Padre e il figlio.
Sono certo che il video sotto, potrà farti fare una risata e spiegarti anche meglio di me che cos’è lo Spirito Santo:
Una chiesa agapatica!
Chiaramente adesso però era ora di costruire una realtà che non fosse solo spirituale. Da qui la nascita delle 4 colonne su cui nasce la chiesa:
- L’insegnamento
- La condivisione dei beni
- La frazione del pane (forma di una primitiva celebrazione eucaristica) – Challah: Pane del sabato
- La preghiera
NOTA BENE: Erano giudei, dunque erano visti dal popolo, nelle migliori delle ipotesi come dei riformatori e nella peggiore come una setta. In generale erano visti in malo modo, soprattutto per il fatto che non facevano differenza tra romano e giudeo, insomma accoglievano tutti.
Le uniche cose che erano richieste per far parte della comunità cristiana erano: La fede in Gesù (nato, morto e risorto) e il Battesimo, attraverso il quale ricevevano (ieri come oggi) lo Spirito Santo.
Da notare inoltre che per i convertiti, la circoncisione come altre pratiche diventano facoltative.
Ecco il film che ti propongo
