L’assistenza infermieristica nella Miastenia Gravis deriva dalla peculiarità clinica patologica.
L’incomprensione e le difficoltà diagnostiche vissute rendono i pazienti particolarmente bisognosi di compartecipazione affettiva da parte degli operatori sanitari e l’attenzione umana da parte dei medici diventa “cura nella cura”.
Interventi infermieristici:
- Gestione efficace del regime terapeutico
- Gestione dello stress
- Gestione dei segni ne sintomi di complicanze
Quindi occorre:
- Educare sulla diagnosi e gestione della malattia a lungo termine
- Educare ad una buona comprensione della malattia per poter riconoscere i sintomi
- Educare alla conoscenza dei sintomi di sovradosaggio e sottodosaggio dei farmaci
- Educare alla somministrazione corretta dei farmaci
Tutto è più semplice se l’assistenza avviene in ambiente ospedaliero grazie all’utilizzo di monitor e di mezzi a disposizione per fronteggiare qualsiasi evenienza.
In reparto l’assistenza si basa su:
- Soddisfazione dei bisogni primari (igiene, alimentazione ecc.)
- Preparazione e somministrazione di terapia orale ed endovenosa
- Gestione di accesso venoso
- Monitoraggio di parametri vitali nei ricoveri acuti
- Mantenere la testata del letto a 30/40 gradi
- Creare con il paziente un rapporto di fiducia
- Attività di fisioterapia
Alla dimissione verrà indirizzato al servizio di DH che garantirà la continuità assistenziale.